La cucina dell’isola mescola la tradizione della terraferma, corposa e calorica, con gli ingredienti del mare. Tra i piatti tipici figurano le arepas, frittelle di mais farcite con ripieni vari, a base di formaggio, manzo, salsiccia, uova, ma anche gamberetti, polpo, insalata o avocado.
Tra le varietà più richieste vi è la reina papiada, ripiena di pollo, avocado e maionese, e la cachapa, frittella tonda servita con formaggio e prosciutto. Ci sono poi le empanadas, fagottini di pasta ripieni di carne, formaggio o pollo, fritti in abbondante olio.
Durante le festività si consuma la hallaca, specialità cotta al vapore, preparata con carne di manzo, maiale o pollo, verdure e olive, il tutto avvolto in foglie di banano. L’hervido, invece, è una minestra di pollo, manzo, carote, patate e altre verdure, anch’essa molto ricca. Passando ai piatti di carne, una vera prelibatezza è il lachon, il maialino da latte allo spiedo, farcito con riso, legumi, carne di maiale trita. Il muchacho, invece, è un arrosto di manzo in salsa, mentre il sanchoco, è uno stufato di manzo, pollo, pesce e verdure. Il piatto nazionale, è il pabellòn criollo, un piatto unico a base di manzo, riso, formaggio, fagioli neri e tajada, platano maturo fritto.
Molto celebre il parilla venezuelano, carne alla griglia, diffusa ovunque. I piatti venezuelani sono sempre accompagnati da salse, preparate con peperoncini dolci, coriandolo, latte di cocco e altre spezie. Sull’isola del Coche, la parte del leone la fanno i piatti di pesce, come la sopa de pescado, la classica zuppa di pesce, il pescado frito, un gustoso fritto misto, l’arroz con mariscos, il risotto ai frutti di mare, e dolci, come il turron de coco, a base di cocco in scaglie, e l’arroz de coco, riso dolce con cocco in scaglie.
Tra le bevande, molto consumati i succhi di frutta, ideali per combattere il caldo. Si può scegliere tra i batidos, succhi puri o con l’aggiunta di acqua, o i merengadas, cui viene aggiunto il latte. Dolce e corposa, la chicha è una bevanda dolce, densa e lattiginosa, preparata con riso e zucchero, mentre il papélon con limon è un dissetante a base di zucchero e succo di limone.
Tra gli alcolici, è molto diffusa la birra, mentre, tra i liquori venezuelani, primeggia il rum. Un’altra specialità locale è il miche, distillato di canna da zucchero aromatizzato all’anice.