La cucina del Pernambuco e del Nordeste, in generale, si caratterizza per la forte influenza della tradizione culinaria africana, importata dagli schi...

I sapori dell’isola di Man
Oltre che delle influenze britanniche e scozzesi, la tradizione culinaria dell'Isola di Man risente degli influssi della cucina francese, italiana e s...

La cucina della foresta amazzonica
La cucina amazzonica include piatti "nazionali" brasiliani e piatti regionali, frutto della commistione tra culture indigene ed europee e degli ingred...

Romania, una cucina di “sostanza”
La cucina romena associa, ai piatti nazionali e regionali, sapori provenienti dalle tradizioni russe e turche.

La cucina basca
La cucina basca ha in San Sebastiàn la sua enclave: la città vanta il primato del maggior numero di ristoranti "stellati" rapportato al numero di abit...

I pintxos, la cucina in miniatura
Cosa sono esattamente i pintxos e in che cosa differiscono dalle tapas tradizionali? Antichissima la loro origine, che risalirebbe al regno di Alfonso...

La cucina dei Mapuche
La base dell'alimentazione mapuche è costituita da pinoli e piccoli frutti dei pini araucaria dal grande valore proteico.

Cibi etnici: dove, come, cosa
Cibo e identità si collegano strettamente nell’esperienza migratoria. Spesso le prime immagini che i “nativi” si formano dei gruppi migratori – siano ...

Messico, una cucina Patrimonio dell’Umanità
Nel 2005 il Messico mandò la candidatura all’Unesco per vedere riconosciuta la sua cucina come Patrimonio dell’Umanità. Le celebri tortillas, infatti,...

Azzorre tra terra e mare
L’isolamento geografica delle isole Azzorre ha favorito una tradizione culinaria tipica, fatta di ingredienti autoctoni. Sulle isole sono molto appr...